Laboratorio a Vicenza
Link per dettagli
ROME - Mimecare & Contact improv

ROMA - Casting - Se hai esperienza di danza/teatro puoi partecipare gratis ad un evento su Roma di Contact improvisation dance alle 17.30 di venerdi 27 aprile 2012. Riguarda una prossima produzione di un videofilm-musicale per maggiori informazioni invia specifiche sulla tua esperienza di performance alla mail smartin@email.it sito di riferimento www.mimoterapia.com
L'acqua legge i nostri pensieri...

I nostri pensieri hanno un potere sconosciuto e reale...
Noi possiamo modificare il mondo intorno a noi e renderlo più vivibile ed armonioso
L’acqua conosce i nostri pensieri lo ha dimostrato il ricercatore Masaru Emoto...
Nella sua ricerca ha costatato che vibrazioni e cristalli si modificano nell’acqua,con figure armoniche e perfette nel momento che si espongono parole, musica e presenze positive e al contrario, vibrazioni contorte, frammentate.
Il 25 luglio del 1999 alle 4.30 del mattino, 350 persone si sono riunite intorno ad un lago che si stava inquinando con preghiere e meditazione, le analisi hanno rivelato un netto cambiamento durato per un anno intero.
Noi tutti siamo fatti di acqua, al 90 % quando siamo embrione e infine intorno al 50 % da anziani...sotto quella soglia non si può vivere.
La terra è ricoperta di due terzi di acqua ed incredibile che anche l’essere umano è formato di anche di due terzi di acqua... con questa consapevolezza possiamo non sottovalutare il potere energetico di quel che ci circonda e nutrirci costantemente di vibrazioni positive e difendersi da quelle negative...
Workshop Mc-Contact I. 2010

Workshop Internazionale di Mimoterapia e Contact Improvisation 2010 Salento IT
LA MIMOTERAPIA UN LINGUAGGIO SENZA FRONTIERE
www.mimoterapia.org - S.M.di Leuca, Salento (LE) Italia GRECANIA
IL LUOGO E DATA:
Il Workshop Internazionale di Mimecare, si svolgerà non a caso nel punto di "incontro di due mari S.M.di Leuca (LE) IT, luogo che segna il confine tra Oriente e Occidente, una terra che ha conosciuto la cultura Greca in tutte le sue forme, culla dell'Arte antica.
Il laboratorio è residenziale pernottando affianco al maestoso faro della punta estrema d'Italia est (tra Adriatico e Ionio)
Gli ORARI: dalle 20.30 di Venerdi 10 a domenica ore 18 del 12 settembre 2010
IL LABORATORIO:
E' un viaggio che va dalla contact improvisation alla danza tribale un metissage di musiche multietniche con richiami di suoni di aborigeni australiani, per passare a timbri africani, sud americani e come filo conduttore un mantra salentino dalla voce di un cultore di questa terra dai sapori intensi che ci ospita sono quelle della scogliera a strapiombo sul mare, del Mandala abilmente tessuto da Bel, del faro che illumina la nostra piazza di sera, sembra essere su un oasi in viaggio nello spazio fatto di "Colore, Ritmo, Energia e Amore".
I DOCENTI:
Angelo Litti (Maestro di grande esperienza nell'ambito dei suoni e voci dimenticate dell'antica grecia salentina)
Bel Mattos (Esperta in Arte tribale, Afro-Brasiliana con richiami messicani e Tibetani, con le sue tele di Mandala come forma di meditazione)
Andrea Presa (Impegnato nella fusione di suoni Indiani, Aborigeni e Salentini con strumenti come il Didjeridoo)
Francesco Calsolaro (Ricercatore nell'ambito della mimoterapia ) www.calsolaro.it
Sito informativo: www.mimoterapia.org
Iscrizioni: www.mimoterapia.org/form
Informazioni: smartin@email.it - Tel. 335376906
Segnalato da: CSV Lecce
Patrocinio dal: Comune di Castrignano del Capo/S.M.di Leuca (LE)
(English version)
International Mimecare Contact Improvisation Workshop 2010 Salento IT
Mimecare is a language with no bounderies
The Place: will be in a special point of Italy, where two sea are meeting and under a lighthouse, this is the Italian ancient greece. S.M.Leuca (Lecce) Italy (the Italian greek part) It will happen from friday evening of 9 sept. to sunday 11 sept 2010
The workshop: Is a mouving experience from tribal dance, mime and contact with aborigen sound, (Didjeridoo) Indian atmosphere, brasilian mood and a special activities with "pizzica" style, Is a tradition of a women that was bitten from a spider that will make her dance and go in trance.
The Teachers :
Francis Calsolaro a expert in mime and contact improvisation.
Angelo Litti, singer and musician of salento
André Presa a musician that mix music from India and taranta sounds ".
Bel Mattos a Brasilian tribal dancer and Mandala master. BRAZIL/SA
The Web site: www.mimoterapia.org
Subscription:To join the workshop please fill www.mimoterapia.org/form
International Health Forum
More on "Reverse" eXperiment

Il processo di invecchiamento della specie umana è dovuta
semplicemente al fattore che il polo negativo comanda su di noi... la
ricetta è semplice "invertire i poli" + e - e quindi non si va più
verso la morte ma verso la vita...
In fisica la morte non esiste! Solo
la trasformazione... tutto si trasforma e si evolve ma non muore, le
rughe per esempio escono fuori solo a chi si lascia opprimere e vivere
di cio che non piace o sente, Il corpo è fatto cosi bene che se si
nutre di elementi positivi si rigenera nuovamente e in meglio...ha
delle difese perfette.. ma di solito ci accorgiamo di averle perse
solo quando ormai è troppo tardi, quando le nostre risorse e batterie
non riescono a ricaricarsi più essendo troppo deboli, la debolezza non
è un fattore solo fisico, ma soprattutto spirituale, non ci
proteggiamo abbastanza, lasciamo le porte completamente aperte al
logorio lento e quotidiano della vita stessa.
Credo che il potere è nella nostra scelta personale di decidere di
invertire i poli, necessita però un cambiamento totale e radicale...
Spesso non pensiamo e decidiamo senza una volontà propria... e questo
ci porta ad essere parte di un alveare che non produce più nessun
benessere per se...
E difficile accettare che anche se si è soli ad aver fatta una certa
scelta quella potrebbe determinare la propria felicità e rinascita
verso una nuova vita
(da mimecare di Francis 14 giu 2010)
Mimecare "Workshop" Teenagers
esibizione interamente creata dagli stessi studenti degli studenti
liceali Udinesi
Cinque "E" x EsistErE crEativE

"la carezza"
Cura
La KINOSFERA di Francis

Ricominciare a "Vivere"
Entrare in contatto con la propria Kinosfera vuol dire liberare il nostro movimento...
Il non provare questo tipo di esperienza provoca una lenta agonia dell'anima ma ancora peggio quando non si prova nemmeno più il dolore e la "necessità" di vivere... pur muovendosi tanto, ballando, correndo, ritualizando possiamo occultare il vero muoversi.
La nostra anima è in una prigione racchiusa nel movimento "controllato" subordinato alla nostra mente, quindi non vive... solo quando invertiamo la relazione, in cui la nostra anima muove il nostro corpo, possiamo parlare di "libertà" di essere... questo avviene principalmente in una comunicazione a due... la fusione, la miscela che rende possibile la rinascita... (Francis Calsolaro 20 feb 10)
PENSIERI SIMBIOTICI - Docenti del progetto K.I.C. 2010
GLI ELEMENTI DEL CIELO E DELLA TERRA

Il vero movimento inizia nel momento dell'attesa...
Quando ti fermi per proiettarti verso l'altro, allora si intravvede il
profondo dell'altro
Se il gesto si fa poesia allora diventa leggero, colorato
Quando ti scende una lacrima, allora inizi ad esistere (Francis C. 3 marzo
2009)
The power of "mimecare-touch"

Il potere del contatto... inteso non come toccare ma entrare cauti nella dimensione dell'altro... in empatia... questo purtroppo non si può improvvisare... ma non si può nemmeno parlare di fredda tecnica, quindi ci deve essere un giusto equilibrio dato da un evoluzione graduale tra quello che significa spontaneità e consapevolezza dell'altro... un misto di ascolto e fluire nel gesto, questo può avvenire efficaciamente in un solo modo, creare contatto tra la nostra anima e il nostro gesto che si traforma in tocco, carezza,respiro attraverso il contatto dello sguardo delle spalle dei piedi... entrando nel mondo reale, quello che davvero fa muovere la materia fredda inerte, lo spirito! Senza spirito non esiste vita e solo fango... lo stesso che può trasformarsi in un meraviglioso strumento veicolo portatore di emozioni all'altro.
Non capita sempre e a tutti... di entrare profondamente in questa dimensione ma con una guida leggera ed amorevole si può esplorare paradisi che sono tutto intorno a noi... l'importante "aspettare" sempre che sia il momento giusto e magico in ogni piccolo gesto che facciamo, che sia accompagnato dal prana, lo spirito e allora si può dire che si incomincia davvero a vivere un contatto.
Mimecare-touch vuole essere tutto questo, certamente il livello di bellezza di questa esperienza e movimento è data dal grado di fiducia, conoscenza che si ha con l'altro, alcune persone sono vere e proprie anime gemelle quindi si raggiungono vette massime, ma a vari livelli si può comunque vivere questo elemento vitale superando di gran lunga la mediocrità del vivere che ci viene proposto quotidianamente, avendo tutte le forme e apparenze di relazioni ma avendone eliminato la potenza, si parla di amicizia, amore, relazioni, contatto, fiducia, conoscenza, spiritualità e tante altre parole che però hanno un significato vuoto demineralizzato, devitalizzato dall'essenza che rende la vita meno fuggente ed evanescente... fermarsi qualche secondo in più nel dare una mano, nel offrire un sorriso, nel guardarsi fa la differenza tra vivere un prototipo oppure vivere l'attimo infinito...(Francis C.) 21/1/2010
exotic MC Contact improvisation
corpo come canto...
La danza dell'anima...Mimecare soul
La nostra anima "grida" per essere liberata... per troppo tempo prigioniera in una gabbia senza sbarre !!!
Inizia l'anno danzando libera con la musica del primo raggio di sole... (Francis C.)
Il saluto del cuore (from Francis C.)
Glims & Gloms
Glims & Gloms is a dance theatre founded by choreographers Simo Heiskanen and Tuomo Railo. G&G produces dance pieces for audiences of all ages. G&G is based in Espoo, Finland. www.glimsgloms.com
Il segreto del mimo
Il volto e il corpo di Marcel Marceau hanno ispirato i più grandi coreografi, segnando la storia della scena. Ma perché la mimica ha un impatto così forte sulle emozioni di chi osserva? La risposta è nei neuroni specchio. Di Claude BonnetLa parola «mimo» è usata, fin dall'antichità, per indicare sia la persona che riesce a comunicare emozioni e sentimenti attraverso i gesti e gli atteggiamenti corporei, sia un particolare tipo di commedia o, più in generale, l'intera l'arte del mimo. In quest'arte il corpo e i suoi movimenti costituiscono un linguaggio che è fonte di comunicazioni interpersonali indipendenti dalla parola. Perché e come il mimo riesce a farci capire quel che cerca di esprimere?
Il mimo è una forma di comunicazione corporea non verbale che si fonda sulla capacità di capire le intenzioni di un'altra persona a partire dai suoi gesti o dalla sua mimica. Questa capacità è costantemente all'opera nella nostra vita quotidiana: così riusciamo a capire l'emozione provata da qualcuno che sgrana gli occhi aprendo la bocca - paura - o quella di una persona che corruga la fronte e scopre i denti - collera. Questa stessa capacità è presente, entro certi limiti, anche in varie specie di animali, almeno fra i più evoluti, in particolare negli atteggiamenti corporei di pacificazione o di minaccia. E l'arte del mimo consiste proprio nell'imitare una gestualità o gli atteggiamenti corporei di un'azione, per comunicarne il senso.
La Mimecare nella terra di Re Artu' (Inghilterra)

A Brookwood Park School in Inghilterra
In Inghilterra viene svolto in questi giorni un corso di "mimecare" con studenti da tutte le parti del mondo
Il posto è magico in una tenuta di terra infinita e fiabesca... ci sono le panchine per aspettare il sole che tramonta e luoghi di silenzio dove studiare, ci sono delle serre con il pavimento riscaldato per lenti dialoghi...
La lezione viene fatta in una sala a cupola altissima con il tetto di legno... la cucina è un misto di tutte le parti del mondo
Nel corso viene data particolare attenzione al movimento della natura, l'entrare in contatto con essa e modellare il corpo e accordarlo come fosse uno strumento
Mimecare "JAM" contact improvisation

Ci siamo riuniti in Piazza Bra... da Bergamo,Rovigo e Verona
due tedesche si sono unite a noi e abbiamo iniziato a giocare... danzare e ruotare... ci siamo arrampicati sui cancelli e rotolato dalle scalinate, una mimecare jam e contact improvisation... divertentissima.
"...gli sguardi intorno attoniti, "la normalità che diventa pura noia", improvvisamente intorno sembra tutto grigio e mascherato..." Francis
MCI - Mimecare contact improvisation (17 ottobre 2009)

A Verona Sabato 17 ottobre 2009 organizziamo un pomeriggio di MCI - Mimecare contact improvisation.
Si tratta di un estemporanea in piazza...condotta da Francis C.
Il bisogno di esprimere al massimo la propria giocosità, fanciullezza
e voglia di essere liberi di danzare...
Sconfinando giudizi e pregiudizi... "Vivere...Vivere...Vivere..."
E' un dono che ci è stato dato per un certo periodo su questo
bellissimo pianeta terra...
La maggior parte di questo pianeta è fatto di gente meravigliosa,
posti meravigliosi e orizzonti sconfinati
In qualche modo ci è dato di credere che la terra è fatta solo di
guerre, cattiveria e disgrazia... anche se è vero ma questo non è che
una infinitesima piccolissima parte del nostro esistere
Questo timore ci fa rinchiudere in noi stessi e nelle nostre case
impedendoci di condividere il nostro amore e affetto agli altri...
incatenandoci volontariamente...
Ora alzati dalla sedia, fai un respiro profondo e fai un giro su te
stesso guardando verso l'alto.......... (fatto?)
Ci si sente meglio? ora cerca qualcun'altro e offri la tua danza
libera... nessuna scuola può giudicare il tuo movimento qualsiasi esso
sia....nessuno!
Credi di stare fermo??? la terra sta girando alla velocità di 2000 km
orari, il pianeta stessa a velocità incredibile nel suo sistema solare
e tutto quanto insieme verso lo spazio infinito dell'universo... buon
movimento (Francis) 15 ott.2009
Mimecare Jam (contact&mime improvisation) Adria
Mimecare jam è una proposta di Francis per un movimento per strada improvvisato misto contact e mimica
armonia con lo spazio...
KAIROS

"Kairos (καιρός) è una parola che nell'antica Grecia significava "momento giusto o opportuno" o "tempo di Dio". Gli antichi greci avevano due parole per il tempo, chronos e kairos. Mentre la prima si riferisce al tempo logico e sequenziale la seconda significa " un tempo nel mezzo", un momento di un periodo di tempo indeterminato nel quale "qualcosa" di speciale accade. Ciò che è la cosa speciale dipende da chi usa la parola.Mentre chronos è quantitativo, kairos ha una natura qualitativa."
Seminario di Mimoterapia 30-31 Maggio 09

(allegata locandina)
Dopo molti anni di ricerca sperimentale sul campo e diverse presentazioni , una delle quali un documentario RAI, viene ora presentato un laboratorio seminario di MIMOTERAPIA "mimecare" della neonata disciplina di Francis Calsolaro. Un esperienza forte sul minimalismo espressivo corporeo, usando il mimo come strumento per arrivare al cuore dell'altro, in una sperimentazione sensoriale seguita da tecniche di pantomima e approccio sociale segue un esperienza coreografica in una piazzetta della città.
(iscrizioni limitate)
Sede Salerno
Giorno sab.30 e dom.31 maggio 2009
a partire dalle ore 15 del sabato
La formazione è organizzata e diretta dall'Attore Mimo F. Calsolaro, Il Dott.V. Puglia e la Dott.ssa M.Russo
Resp: Francis Calsolaro (www.calsolaro.it)
per info tel.340-8804282 oppure 339-1156373
I contenuti sono protetti da copyright (Mimoterapia-Mimecare)
Scienza della formazione Università di Salerno
presso l'università di Salerno nell'Aula 1 (collab.Ass.Futura)
della scienza della formazione all'università di Salerno
Viene presentata la nuova disciplina MIMOTERAPIA
(Le sue origini, alcuni esercizi, l'applicaz.nel sociale, Documentario)
Articolo di Olga Chieffi (Positano news)

2 maggio 2009 Positano News
Il noto mimo ha illustrato, presso il Convento San Michele, il suo progetto per dar sollievo agli ammalati, agli anziani, alle famiglie colpite da immani tragedie, come i terremotati d´Abruzzo attraverso il linguaggio del corpo
"...Più che il gesto o la mimica, il corpo in tutte le sue dimensioni.
Se la danza cerca la leggerezza e il volo, il mimo erige ad arte la pesantezza e il radicamento.
Se il teatro parlato privilegia la dinamica della parola, il mimo svela l´energia interiore, la amplifica
e le dona il ritmo per aprirsi all´ immaginario.
Per questo la tecnica di mimo corporeo è fondamentale per l´attore.
Essa risponde perfettamente ai bisogni di mobilità fisica e spaziale necessari
all´espressione teatrale." E´ quanto scriveva Etienne Decroux riguardo l´arte del mimo, disciplina severissima che ci ha presentato Francis Calsolaro, il quale insieme a Mara Russo è venuto ad illustrare la Mimecare, la mimoterapia, ospite della rassegna “Quello che passa al convento”, promossa da Vito Puglia.
Serata emozionale ed emozionante quella offertaci da Francis e Mara, i quali sono riusciti ad “iniziare” il pubblico in sala, attraverso il canale per eccellenza, di quest´arte che è quello dell´introspezione, dello "sguardo dentro", di quel qualcosa che è invisibile agli occhi degli altri ma, che per il Mimo è il motore di tutte le cose e di tutte le forme. Per diventare Mimo occorre, infatti, intraprendere un viaggio interiore in modo da entrare in risonanza profonda con il proprio talento e con parti nascoste di sé che non aspettano altro che essere contattate, riconosciute e fatte venire alla luce. Comunicare e rappresentare attraverso il corpo consente il recupero di una parte atavica che è quella della gestualità, un linguaggio immediato e forte che sa esprimere contenuti profondi. Francis, nel suo lavoro, a fianco di ammalati, anziani, attualmente dei bambini e delle famiglie terremotate d´Abruzzo, si lascia guidare dall´istinto e talvolta dalla musica che permette di lasciarsi andare ancora di più nel movimento del cuore e non della ragione. Il suo mimare continua per sempre riscoprendo il valore del silenzio che porta ad ascoltare ogni mia vibrazione facendolo e facendoci sentire vivi nella propria umanità. La fantasia è l´anima del creativo e la sua forza è il cuore. Il Mimo crea dal nulla, o meglio dal mondo più sottile, ma affinché la sua rappresentazione non sia solo performance, deve metterci il cuore, perché solo così riesce a trasmettere i propri sentimenti. Questa professione dà l´opportunità di esprimere energia, amore che scaturisce dal profondo in modo imprevedibile e sempre nuovo anche ai propri occhi e al proprio sentire, scoprendo movimenti, mai uguali. Ma in una cultura occidentale dove viene data molta rilevanza alla parola, che contributo può dare l´arte del Mimo? Sicuramente il contributo maggiore è quello di far ritrovare la forza e la bellezza dell´espressione del corpo e del gesto, canali straordinari di relazione con se stessi e con gli altri che troppo spesso si dimenticano per lasciare spazio alla comunicazione virtuale priva di mimica e alla parola quale incarnazione di un processo mentale. Se si lascia cadere il sapere e la mente si acquista la potenza del proprio essere semplicemente per quello che è. Mara e Francis lavorano anche nelle scuole a rischio. I bambini, in genere, vengono soprattutto allenati ad acquisire abilità cerebrali, trascurando molto il corpo nel suo essere-sentire- agire. Questo è un vero peccato perché i bambini sono globali, vivono nell´unità e non nel dualismo come gli adulti; portarli a sperimentare solo alcune parti di sé li conduce più alla separazione che all´unità. Il mimo, inoltre aiuta molto i ragazzini più timidi perché la timidezza porta a chiudersi e a non incontrare l´altro, mentre questa disciplina scopre, sperimenta ed esprime attraverso il corpo la propria “anima viva”, la comunità buona. Francis e Mara terranno un corso di mimoterapia presso il convento San Michele a fine maggio, in cui si indicherà una probabile uscita di sicurezza dal Nulla che ci attanaglia, mimo come “cura” del proprio essere, l´andare sulle vette e negli abissi dell´io, allo scopo di immaginare, e cogliere nuovi sentimenti, nuove emozioni. Solo purificandoli potremmo vedere, allo stato puro, ciò che abbiamo scoperto, cosa siamo, ri-generando la vita tutta, da semplice vita vivente in vita vissuta.
Olga Chieffi da www.positanonews.it
mimoterapia con carezze
Seminario di mimoterapia 2003

Seminario di Mimoterapia 2003, con Francis Calsolaro
al Castello di Rossena,Un percorso articolato nelle varie stanze del castello e sui terrazzi con esperienze sensoriali mimiche
link foto
laboratorio di mimoterapia / mimecare 4 nov 2007
Una metodo messo a punto per trasmettere emozioni ed empatia con basi di mimo
un esempio di mimecare in strada
negli ultimi Francis fa ricerca in un nuovo territorio artistico dove bisogna avere capacità mimiche